lunedì 17 dicembre 2018

Li doni natalizi

Como che fue, che Eusebio da Civitella, rimediossi alla regalia fora da lo tempo massimo a la preparatio, prima di recarsi a la cena de lo Santo Natale in sua familia, in A.D. MCCVI


Profumi assai inebrianti, li culla in alto ‘l vento;
or l’homo si riposa: finito ormai l’avvento.

Son tutte colorate, le luci alla vigilia
e tutti si preparan, a cena di familia.

L’odore de lo muschio, si sparge pe’ le strade,
anco li più distratti, avvolge e dissuade:

che nasce in una grotta, Iddio nostro Signore,
(…Oh Cacchium!...)
Pe fare ‘sti regali mi restano du’ ore!

Affretto lo meo passo, mi lumo un poco intorno,
botteghe stan serrando, finito è ormai lo jorno.

Potessi almen trovare, lo voglio ancor sperare,
commessa di LIMONIUM, che stace a sistemare.

Rinunzio a risparmiare, pazientiam s’è ‘n po’ cara,
qualsiasi sciarpettina, trovossi operta ZARA!

Poi noto assembramento, sono genti e sono tante,
son fora da TEZENIS, invocano mutande.

«UPIM major, minor cessat»
Ricordo saggio adagio, rinunzio a fare ressa.

Allora corro a casa, balena in me ideona:
ho dono ancora «in carta»: farò ‘na figurona.

Lo cerco in sgabuzzino, et spero di trovare,
così dono riciclo; lo puoto sbarazzare.

Alfin sbuca lo pacco, nascosto dietro al sale,
esulto et mi compiaccio: trovata originale.

Mi vesto e mi preparo, or sì che sono quieto,
nessuno sgamerà, meo piccolo segreto.

La notte di Natale, regala mille stelle,
retorna la laetitia, s’impregna ne la pelle.

Son junto a la magione, di cena familiare,
scuotossi battiporta, ho fretta d’abbracciare,

la nonna et mea sorrelam, insieme a lo marito,
“Avanti che si fredda! C’è abbacchio a scottadito!”

Oh! Notte Jubilata! La gioia è ora Magna!
Si joca, ride e scherza, ma soprattutto qui… se magna!

Poi alfine junse tosto, l’atteso bel momento,
dei doni sott’abete, principia scartamento.

Son fiero, trepidante, non stoce più ‘n mea pella,
voglio veder sorpresa, la mater mea più bella.

“Che ricevesti nonna?”, lei gratta la sua capa:
“Ciavatta pon-ponata, cum faccia de lo Papa…”

“E al nonno incontinente?”, scontato fu ‘l pitale,
che sotto la minzione, suonea «Bianco Natale».

“E al monaco zi’ frate, de la familia ‘l dotto?”
Un libro è semper utile, per farci un pistolotto!

«Eretici e scismatici, le mille e più ragioni,
per appicciar lo foco ai, Geoviani Testimoni»

Fra berrettini rossi, guantin mal’appaiati,
co’ sciarpe e co’ maglioni, con alci stampigliati,

or junto est lo momento… scarto regalo meo,
in questo bel Natale, del MilleDugendoSeo!

“Per mater mea io abe, un dono milionario!”
Mostrossi con orgoglium… ZINAL CUM CALENDARIO!

…MA…

Sol quando io mostrai, a tutti strofinaccio,
m’accorsi che la mater, rimase lì di ghiaccio:

mi resi conto tosto, d’aver sciupato stima,
perché lo calendario… ERA DELL’ANNO PRIMA!



Poesia anisosillabica in rima baciata
© Copyright 2018 - Fabrizio Manili‎

mercoledì 5 dicembre 2018

Lo Centro de lu monnu

La veritate su la historia de lo sito di Ponte Cardona, in quel di Narni, in A.D. MCCCI


Or s'era in Anno Domini, milletrecentouno,
quand'ecco palesarsi, viandanti contrari a lo digiuno.

Accorsi furon tosto, a Narni qui lo dico,
pe' defendir l'honore, de italico ombelico.

In Rocca d'Albornoz, prestaro juramento,
ch'avrebbero pugnato, contr'ogne mentimento.

Lo periglios sentiero, innanzi essi est muto,
pregno d'usurpatori, ch'avrebber combattuto.

Si misero 'n cammino, sì colmi di speranza,
che a fin de' lo percorso, riempir poter la panza.

Appena pochi passi, quand'ecco lì apparire,
un'orda di sabini et contra lor 'nveire.

"Sol Rieti est centr'Italia, non fate joco baro,
qui est periferia, che manco giù 'l Quadraro!

Volaro bastonate, ferale fue la pugna,
s'oprirono capocchie, in due come 'na prugna.

"Fermatevi voi tutti, sia l'arme ammutolita,
troviamo due campioni! Disfida sie chiarita"

lo disse sanza indugio, lo cavalier fedele,
vassallo de Pometia, si noma Emanuele.

"Proposta ci titilla, - lo reatin respose -
schierate vostri militi!" così isso propose.

S'avanza una donzella, vegan di pastorizia,
madama di Ciampino, suo nome est Patrizia.

Prosegue 'na fanciulla, est presa d'euforia,
ei guida forestieri, si chiama Anna Maria.

"Lo cendro stace in Rieti, et ite a misurare!"
esordia lo sabino, volendo argomentare.

"Dipende indove lumi. - replic'Anna Maria -
est solo la peninsula, non poi arrivà 'n Turchia!"

"E tutte nostre insule?! - rintigna lo sabino -
non son possedimenti, di tutto 'l popolino?"

"Penisola geografica, dico stà cosa sola...
- replica Patrizia - e tu non fare «il sola»!"

A corto d'argomentum, sabin si dileguossi,
armata poi riprese, lo valicar de' dossi.

Or junti 'n mezzo a bosco, da retro fè assaltati,
mimetizzati et strani, sicari folignati.

"Lu cendru stace in Umbria, ma solu su a Folignu,
arrenneve duvete, a nostru veru regnu!"

Or, nom non tragga 'nganno, s'incazza cum fervore,
la Candida madama, d'Abbruzzo cum furore:

"Che stace ad blaterare? Non sape misurare?!
Prima d'oprire bocca, fa' 'l cefal funzionare!"

"Dimenticate l'Alpi, co' nu golpo de' mano?
Che v'addimenticaste, che c'è puro Bolzano?"

"Ma chilli so' italiani?! Uheee! Che dici mai?!
E parlan puro crucco, nordici semmai!"

L'azzitta et li schernisce, non est certo padana;
vera napulitana, suo nome est Fabiana!

Ripreso lo cammino, son tutti stanche dentrum,
et junsero financo, a lo agnognato centrum.


Deh!! Ma cosa vedon oculum! Il sito l'han bloccato!
Gli eretici orvietani, l'ha preso et occupato!

"Non passerete, none! - alterca lo nemico -
solo in Orvieto alberga, l'italico ombelico;

l'Italia est fatta (ovvio), di Alpi e di Bolzano,
di Nizza, di Savoia: così cogito sano!"

"Bocciato 'n Geografia! Somar, tu sei 'na frana,
lo redarguì la prof., suo nome est E-Liliana.

"Se non sortite tosto, da sito de' italiani,
vi mando un'ingiunzione, co' la cartella Armani!

Ha 'l saio di Vuitton, e 'l pastoral di Prada,
giammai si contraddica, Agnese l'avvocata.

L'orvietici scapparo, dal centrum di natione,
et principiò la festa e tutto andò benone!

...POI...

Su strada di retorno, tutt'ebbri di sollazzo,
(Gian) Carlo Magno (et beve), incrocia uno vecchiazzo;

lo volle provocare, su ghigno mette passio,
co' domandon ferale... solo pe' «rompe er cassio»

"Oh villico narnense, accetto l'evidentia,
lo centrum isso est, si puote far sententia:

c'è 'n traffico qui 'n centro; me pare via Cavour.
Ce sta più folla quine, che ar firme de «Ben Hur»!

Cortei co l'adunanze, sciopéri et maratone;
corse deviati ai carri, ce stanno sur groppone!

Pe nun parlà der blocco, dei carri a li festivi...
Aho! Nun me fa' offenne i morti, ma solo quelli vivi!

Et quindi ho 'na domanna, et vojio ire a fonno:
Se questo è 'r centr'Italia, che centra mo' 'sto «monno»?"

Lo vecchio è gonfio tutto, somiglia ad un pallone,
solleva minaccioso, nodoso suo bastone.

"Bardascio 'ngnorandello, l'Italia EST «centromonno»,
et lo sapea puro, por'anima de' nonno!

Mo l'hai capito dunquo? Li fai girà i neuroni?
Se voi campà cent'anni, nu rompe li... maroni!"



Poesia anisosillabica in rima baciata
© Copyright 2018 - Fabrizio Manili‎

venerdì 27 aprile 2018

De Italicae Migratione

Como che fue, che la juventude emigrossi a settentrione de lo continente per travagliare, in A.D. MCCCLVII

...et lo ringratiamento va al circulum Bel-Ami, che si sorbisce irenico, il favellare meo! 

Miriamo juventude, migrar a lidi nordici,
son biologi, ingegneri, anco metalmeccanici.

La «fuga de’ li cefali», italicum flagello,
espulse su in Olanda, jovine sì bello.

Mestiere rimediotte, quel maschio di Crotone,
magion sì dignitosa et anco magno amore.

«Che mi raggiunga mamma, m’ammiri sistemato;
presento mea metà, che ier mi son sposato!»

Lo viaggiator piccione, portò novella bona,

la mater calabresa, sortitte all’ora nona.

Lei su lo carro, oniricò la nuora bionda,
mentre sfornava bimbi, a frotte como l’onda.

Et quando tosto junse, a casa di suo figlio,
avea fila di pacchi, longa almeno un miglio.

Di ’ndujam portotte, appena cento libbre:
usava l’alimento, per far calar la febbre.

Mille peperoncini, conserve di passata;
sottolium, cefalcollum et trenta kilogram di soppressata.

«Indove stace? Orsu! Consorte ingravidata?
Portala meco, ch’ho raccomandatio sì accurata!»

«Oh mater, non stai pe’ diventare nonna...
nommessere!
 L’amore meo est in uffizio e torna all’imbrunire»

«Allora, mentr’aspetto tua madonna, principio
l’ispetione,
voglio notar se nibelunga, mestiera la magion cum
deditione.

Se onora cum respecto, lo figliolo meo,
se a li fornelli est, Giulietta schiava de lo suo Romeo»

Et fu’ cosine, che dopo longo tempo di rassegna,
madama decretò: “ordine et pulitia, quine ovunque
regna!”

«Ordunquo filii! Describis barbarica tua donna,
se abe pantalonibus, o pur se ‘ndossa gonna.

Se verdi ha l’oculari bulbi, se tien capelli d’oro,
se appen diviene mater, lo lascerà ‘l lavoro»

Lo maschio calabreso, cum espressione cupa,
appropinquò la mater, a mettersi seduta.

Per dirle che ‘l suo amore, avea la derma scura,
veniva da Cartagine, cum riccia acconciatura.

E prim che a la tapina, venisse una paresi,
ch’avea la forza fisica, de’ camalli genovesi.

Le disvelò poi ‘l nome, che non portava i tacchi,

m’avea maravigliosi, longhi et lucidi…
MUSTACCHI!


Poesia anisosillabica in rima baciata
© Copyright 2018 - Fabrizio Manili‎