mercoledì 30 ottobre 2019

Li Cheffi Stellati

Como che fue, che Frate Ugone, penitente errante, trovossi a rifoccilar lo corpo e rinfrancar le membra stanche, dopo uno lungo cammino, costretto a contrastar la barbarica «Setta de' li Cheffi Stellati», in A.D. MCCCLVI


Un dì che si chiosò, alfin di camminata,
io peregrino, approprinquommi «A LA TABERNA DE' LA BRACIOLATA».

Famelico lo corpo et anco lo palato,
co li calzar, deca e più miglia, aveo sì macinato.

E tosto spalancai, quell'uscio di locanda, urlando disperato:
"Orsù marrani, portuommi un po' di cibo e 'l vin che sie fruttato!"

Dal fondo de la sala, mi corre incontro omo, col dito serra bocca:
"Shhh! Fate silentium prego! Ch'esam ora ci tocca!"

Represso meo entusiasmo, mi silenziai austero,
poi sottovoce chiesi: "di qualo esam favelli, fellon d'un cameriero?"

"Ohibò... voi non lumate, chi sta fra i commensali?
O non riconoscete, lo vesuviano cheffo, barbuto fra i stellati?

Mea amebica reationem, a isso fece dolo,
"Est Principe de' cuochi, si chiam Cannavacciuolo"

"Ordunquo senti oste... se anco fusse 'l Christo,
tu porta meco sbobba, foss'anche pasta al pesto!"

Notato fue 'l trambusto, dal cheffo blasonato,
che lesto venne meco, cum piglium accigliato.

"Guagliò! - Ei disse, calando sua manata, sfondandomi la spalla -
Ricorda ch'anco l'oculo, bontade isso avalla.

Farò portare a te, filetto di libellula nostrana,
ch'adagierò su letto, di sedani frollati, di fine parmigiana"

"Vabbè - rispondo - accetto lo consilium e non scateno lagna,
anco s'oniricavo, di rimpinzarmi tosto, co 'na bella lasagna"

Poi poscia, tutti applaudono: la sala s'entusiasma,
mi piazzan piatto enorme ma... 'l cibo est fantasma!

Sarà puro uno piatto, d'arte et fantasia,
però a me ricorda, tributo a carestia.

Co' ipocrito sorriso, guadagno la sortita,
andrò cercando sito, con mensa più assortita.

Fortuna mi sorride, ho pochi passi fatti,
uno cartello dice: «A LA TABERNA DE' L'ABBONDANTI PIATTI»

"Deo Gratias! - esclamo, pregno di speranza -
Ordinerò seduta stante, un fritto di Paranza"

E appen mi fui seduto, oniricai fumanti decin d'arrosticini;
Arrivan impiattamenti, cum microbici assaggini.

Vabbè, mi dico, saranno puro inezie, ma almeno fanno massa,
et come adagio cita: «Est Summa A Facer Cassa».

M'arriva un capellone, cum pizzo et coll'occhiale,
mi porge taccuino, con facer naturale.

"Ristoratori! - lo D'Artagnanno esclama -
Et or darete voto, ad ogne mesto assaggio, che s'odi o che si ama.

Un voto pe' lo loco et un pe' lo servizio,
poi uno pe' lo cibo: toglietevi ogne sfizio!"

Così p'ogni boccone, devo juditio esprimere,
li sfizi si raffreddano et rabbia vo' a reprimere.

Alfin mi scasso entrambi, rigonfi zebedei,
e sorto si furente, biastimio tutt'i dei!

Arranco in su la via e temo dijunare,
 se non ci stace abbacchio, mi vado ad abbacchiare.

Ma quando speme mea, fuggita fue in esilio,
ecco 'ntravedo carri, et carri... e ancora carri, riunitisi a concilio.

«LOCANDA PE' LI COCCHIERI ERRANTI.
QUINE PECUNIA POCA, MA PASTI SI ABBONDANTI»

M'importa 'na stracippa, d'intingoli o salsetti,
voglio gustar sapori, tradizionali et schietti.

C'è tavola 'mbandita, piena d'arrosti et primi,
jocondo mi c'avvento, pe' divorà mangimi.

"Aho! Fratè! Mo che te voi 'nventà?
- mi stoppa uno romano, tatuato sanza età -

Io sò lo «Cheffe Rubbio» e assaggio tutto io,
si poi voi fa' lo splendido... pagame er conto mio!"

Ormai affranto e tristo, ritorno in su la via,
co la mania de' cheffi, nutrirsi est agonia.

Così non uso cefalo, e un «fasfuddo» infilo,
m'abbofferò di schifo, ingrasso oltre un kilo.

Amburgo et patatine, alfin prendo 'n consegna,
meo fegato si lagna, m'almen qui pace regna.

Or proprio sul più bello, la senape mi gusto,
m'inquieta la presentia, su spal di bellinbusto.

Mi fissa co' suoi oculi, lucìdi et spiritati,
favella coll'accento, de li Uniti Stati.

"Vuoi che muoroooo! - esclama inorridito -
Amburgo è Very Americano Food, che te prende co' tuo dito?!"

E' allor che io remembro, non sono più ciecato,
financo al «Mecc-Donaldum», m'han teso i cheffi agguato!

Così m'accendo d'ira, mi piglia foco 'n viso,
patientia mea emigra, et la pietate ho ucciso.

Estraggo lo meo amburgo, com spada dalla roccia,
lo scaglio a lo Bastianich, su sua pelata... boccia!



Poesia anisosillabica in rima baciata
© Copyright 2018 - Fabrizio Manili‎

sabato 31 agosto 2019

Madama Pina

San Silvestre A.D. MMXIX
  

  
Or s’era in Anno Domini, Duemiladiciannove,
in loco d’un castello, in parco sì soave.
In terra de lo Abbruzzo, bussaro a lo tal sito,
un’orda di romani, ch’aveano appetito.

 Or oltre il levatoio, si sporse Madam Pina:
“Chi est che bussa a st’ora? co’ in bocca l’acquolina?”
Rispose l’orda in coro, sognando pane e salame:
“Veniam da Caput Mundi: teniam sì tanta fame!”

La Pina ci pensotte, si ricordò gli allori:
sua mente elaborotte, menù pe’ gran signori.
“Or piglio ova cento – propose epicamente –
E tosto vi preparo, fettuccia sì fumante.

Poi la condisco est ovvio, lo sape anco a Nuoro,
cum funghi trifolati, succosi pomidoro.
Aggiungo spezie rare, segretum de’ miei avi,
trasformerò i sapori, in docili miei schiavi.

Or mentre declamava, con aulico et sommo patos,
sue mani laboriose, avean già impastatos.
De la fragranza ovica, si spande già l’aroma,
mandando tutti in estasi et forse anche ‘n coma!

L’Augusto omo svenne, al luculliano editto
e venne rianimato co ‘n po’ di guancialetto:
“Chi sie tu Madonna? Madama da sposare!
Abbacchi a scottadito, son qui che vo a sognare!

Or dimmi orsù, mea Pina! Io devo affrontar pugna?
Mi rifarò est chiaro poscia, cum pane intinto in sugna.
Et quando dopo l’alba, io mi sarò levato,
titillerò palato meo… Deh! Co’ avanzo riscaldato.

Poi espierò peccati, facendo somma dieta,
cum pane secco, acqua e solo un po’ di bieta.
Al limite arricchisco lo tuo gran minestrone,
cum pasta et li fagioli, più ‘n bello scalognone”

“AARGH! – La Pina sì furiosa, s’armotte a forchettone –
Che odon le mie orecchie! Mi piglia convulsione!
Fellon d’un cavaliero! Tu questo mai farai!
Non t’inventar miscugli, né scempi, No! Giammai!

Lo minestron si gusta, così: con sua ricchezza,
mentre fagioli et pasta, da soli sono ebbrezza.
Et come in un dipinto, bellezza di colori,
anche cucina est arte... De’ italici sapori!”




Poesia anisosillabica in rima baciata
© Copyright 2019 - Fabrizio Manili‎